Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai aggiornamenti su iniziative, attività ed eventi gratuiti all’Abbadia di Fiastra
E lo sono perché amano lasciarsi scoprire lentamente, senza fretta.
L’Abbazia di Chiaravalle di Fiastra non la noti subito. Ma quando ti avvicini per conoscerla meglio, non puoi che rimanere senza parole.
Ma aspetta a tirare fuori il telefono. Non serve.
Abbandona la frenesia di essere sempre connesso e lasciati catturare dal silenzio lungo e paziente dell’Abbazia.
Qui inizia il tuo viaggio. E noi, se vuoi, possiamo accompagnarti…
In pochi anni l’Abbazia diventò una delle più importanti d’Italia. E iniziò ad attirare l’attenzione…
Passò nelle mani dei Gesuiti
I monaci cistercensi tornano all’Abbazia di Chiaravalle di Fiastra (nel 2018 purtroppo il priorato di Fiastra viene chiuso e i monaci lasciano l’Abbazia).
Sui 1.825 ettari di proprietà della Fondazione Giustiniani Bandini, viene istituita la Riserva Naturale Abbadia di Fiastra.
Il percorso parte del cuore del complesso monastico: la Chiesa abbaziale e il suo chiostro. Tutto inizia e torna qui, dove simbologia e architettura si prendono per mano per portarti alla scoperta dei vari ambienti della vita quotidiana dei monaci:
- la sala del capitolo: dove si svolgeva la lettura della Regola
- le grotte: i sotterranei usati per la conservazione dei viveri
- le cantine, costruite all’epoca dei Gesuiti, dove ora puoi visitare il Museo del Vino
- la sala delle oliere, anticamente usata per la conservazione dell’olio e che oggi ospita invece una Raccolta Archeologica con reperti provenienti da Urbs Salvia
- il cellarium, il grande magazzino del Monastero (attualmente inagibile, esposte foto degli interni)
- il refettorio dei conversi dove puoi ammirare colonne e capitelli recuperati da Urbs Salvia (attualmente inagibile ma ben visibile da una finestra all’interno del chiostro)
E se i tuoi occhi non sono ancora abbastanza pieni di bellezza, ti basta voltarti verso l’ala sud del Monastero. Lo vedi li, il Palazzo Giustiniani Bandini, in tutta la sua nobile eleganza.
Un consiglio? Non dimenticare di perderti nel suo parco, tra alberi secolari e un’imponente quercia da sughero.
La biglietteria chiude 30 minuti prima della chiusura.
CHIUSO: 25 DICEMBRE – 1 GENNAIO AL MATTINO
Biglietti di ingresso: € 5,00 interi, € 4,00 ridotti (iscritti al FAI e Touring Club, studenti), i bambini sotto i 12 anni accompagnati dai genitori non pagano. Il servizio di visita guidata è solo su prenotazione al costo di 50,00€.
Sempre aperto per gruppi, prenotazione al n. 0733.202942
LA CHIESA E’ APERTA TUTTI I GIORNI DALLE 8 ALLE 19,00 CON INGRESSO GRATUITO.
durata circa 60 min | I tesori dell’abbazia | scopri di più |
durata circa 120 min | Abbazia di Fiastra e Urbisaglia breve | scopri di più |
durata circa 60 min | Abbazia di Chiaravalle di Fiastra | scopri di più |
durata circa 60 min | Caccia al tesoro | scopri di più |