Lungo la media valle del fiume Fiastra, in provincia di Macerata, è possibile immergersi in un ambiente incontaminato che custodisce uno straordinario patrimonio naturalistico, storico, artistico e archeologico: l’Abbazia di Chiaravalle di Fiastra immersa nella Riserva Naturale che da essa prende il nome e il Parco Archeologico di Urbisaglia. Nel raggio di pochi chilometri sarà possibile ripercorrere le tappe dell’evoluzione della nostra civiltà: dai fasti dell’impero Romano fino alla sua caduta, dalla rinascita culturale ed economica indotta dal monachesimo fino alla moderna civiltà.
SCARICA QUI IL DEPLIANT CON LE ATTIVITA’ PER LE SCUOLE:
DEPLIANT SCUOLE a.s. 2023 2024
ORARI DI APERTURA:
ABBAZIA DI CHIARAVALLE DI FIASTRA
Visite al chiostro e agli altri ambienti del monastero:
Tutti i giorni: 10,00-13,00/15,00-18,00 (da aprile a ottobre: 18.30)
I biglietti di ingresso all’Abbazia di Chiaravalle di Fiastra possono essere acquistati qua: https://shop.abbadiaturismo.it/collections/biglietti
Ingresso consentito fino a 30 minuti prima della chiusura.
CHIUSO IL 25 DICEMBRE E IL 1 GENNAIO MATTINO
******************************************************************
PARCO ARCHEOLOGICO DI URBISAGLIA E ROCCA:
Anfiteatro e Tempio-Criptoportico:
Dal 1° novembre 2023 al 29 febbraio 2024 aperto solo il sabato dalle 8 alle 13 su prenotazione entro le 14 del giorno precedente:
drm-mar.urbisaglia@cultura.gov.it
Serbatoio dell’acquedotto e Rocca: 1, 2, 4 e 5 novembre 2023 visite guidate alle ore: 10-11,30-15,00-16.00. Punto di partenza delle visite Ufficio Informazioni Urbisaglia, corso Giannelli 36.
Dal 6 novembre 2023 visite guidate su prenotazione entro il giorno precedente.
La Rocca è chiusa per lavori di restauro.
I biglietti per le visite guidate possono essere acquistati in questo sito nella pagina SHOP, visite guidate: https://shop.abbadiaturismo.it/collections/visite
CHIUSO IL 25 DICEMBRE E IL 1 GENNAIO MATTINO
Per informazioni e prenotazioni di visite guidate: 0733 202942 o inviare una mail a: meridiana.mc@gmail.com